Gelato World Cup 2024: dal 21 al 23 gennaio le semifinali europee con la Gelato Europe Cup. Giancarlo Timballo e Angelo Musolino guidano la giuria

Gelato World Cup 2024: dal 21 al 23 gennaio le semifinali europee con la Gelato Europe Cup. Giancarlo Timballo e Angelo Musolino guidano la giuria

Giancarlo Timballo

Si sta componendo la formazione delle squadre che gareggeranno all’interno della Gelato World Cup 2024: dal 21 al 23 gennaio a Sigep 2023 si terranno le selezioni per l’Europa, vale a dire la Gelato Europe Cup, alla sua prima edizione, aperta ai Paesi europei. Le prime quattro classificate avranno accesso alla Gelato World Cup che si svolgerà in Italia, all’interno del salone SIGEP di Rimini, ad inizio 2024.

Alle selezioni europee parteciperanno delegazioni di Austria, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia, Spagna e Ungheria. I team manager di ogni squadra faranno parte della giuria, i cui presidenti saranno Giancarlo Timballo e Angelo Musolino.

Niente tema predefinito, ma via libera alla creatività di ogni squadra che sceglierà il proprio stile artistico. Il tutto, nel segno della mission di Gelato Europe Cup: esaltare l’eccellenza europea della gelateria artigianale di tradizione, contribuendo allo sviluppo delle professionalità del comparto.

La Gelato Europe Cup si affianca alle altre due selezioni intercontinentali: la quarta edizione della Coppa latino-americana, svoltasi a Buenos Aires nel giugno 2022, e la Gelato Asia Cup, che si è tenuta a ottobre 2022 a Singapore.

Prossima tappa, le selezioni per la Cina che si svolgeranno a Shenzhen all’interno di SIGEP China dal 10 al 12 maggio 2023.

Angelo Musolino

Gelato World Cup: storia e prossima edizione

Torna nel 2024 la Gelato World Cup, alla sua decima edizione: un evento a cadenza biennale che, dal 2003, coinvolge i professionisti di gelateria, pasticceria, cucina e scultura di ghiaccio provenienti da tutto il mondo offrendo un’occasione unica di confronto e stimolo professionale. Grazie alla vastissima visibilità mediatica, dà risonanza internazionale alle nuove tendenze nel settore della gelateria artigianale.

Il concorso è organizzato e gestito con serietà, professionalità ed equità verso le Nazioni concorrenti e può vantare la partecipazione di un Comitato Mondiale d’Onore composto dai maggiori esponenti della Gelateria nel Mondo. Sede storica e partner della GWC è SIGEP, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali e Caffè di Rimini Fiera.

Articoli Correlati

Sigep World 2025: eccellenza e internazionalità per il Foodservice

L’edizione 2025 di Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), si prepara a consolidare il proprio ruolo di riferimento globale per l’industria del foodservice. In programma alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, l’evento offrirà un focus su cinque grandi filiere: gelato, da sempre...

BrauBeviale 2024: Il punto di incontro per Horeca e innovazione nel beverage

Dal 26 al 28 novembre 2024, Norimberga ospiterà la 58esima edizione di BrauBeviale, l’evento di riferimento per l’intera filiera del beverage. Questa fiera rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli attori dell’Horeca che desiderano esplorare innovazioni nella produzione e commercializzazione di birre, vini, soft drinks, acqua e distillati, scoprendo anche soluzioni di marketing e distribuzione. Un’offerta...

Torna Roma Food Excel, il salone internazionale dell'industry food

Dal 13 al 16 ottobre si tiene a Roma l’edizione 2024 della fiera biennale dell’agroalimentare e della ristorazione di qualità Dal 13 al 16 ottobre torna protagonista a Fiera Roma l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Con oltre 150 espositori, Roma Food Excel (https://romafoodexcel.it) si conferma un appuntamento importante per il comparto agroalimentare e la ristorazione di qualità....