Sirha è la manifestazione ungherese più importante dedicata al settore agro-alimentare

Sirha è la manifestazione ungherese più importante dedicata al settore agro-alimentare

Sirha è la manifestazione ungherese più importante dedicata al settore agro-alimentare, incluso l’industria dolciaria, l’industria della panificazione ed il settore HORECA.

In occasione della fiera si svolgerà anche la finale europea del “Bocuse d’Or 2018”, il più prestigioso concorso di cucina al mondo tra chef provenienti da 20 Paesi, che darà maggiore visibilità alla manifestazione a livello internazionale.

Con quasi 10 milioni di abitanti ed una zona di influenza che copre oltre 84 milioni di individui, l’Ungheria gode di un mercato interno accessibile e ad alto potenziale, con un’industria agroalimentare dinamica, un’estesa rete di catene di distribuzione alimentare, un settore della ristorazione in rapida crescita e un’industria turistica che sta accelerando lo sviluppo del settore alberghiero.

Nel 2016 l’Ungheria ha importato prodotti alimentari, bevande e tabacco per un totale di 4,48 miliardi di euro. Il primo partner commerciale dell’Ungheria è la Germania che detiene una quota del 20,2% del totale, seguita dalla Polonia (12,3%) e dalla Slovacchia (9,7%).

L’Italia, posizionata nel 2016 al 5° posto nella classifica dei partiner commerciali dell’Ungheria con un interscambio di 8,4 miliardi di euro (+6,1%), occupa attualmente la 3ª posizione, con un valore pari a 4,9 miliardi di euro (1° sem. 2017) con un incremento del 14,4% rispetto allo stesso periodo del 2016. Analizzando le esportazioni italiane per macrosettori, nel 2016 il settore alimentari, bevande e tabacchi risulta uno dei più rilevanti con 200 mln €.

Per l’edizione 2018 di Sirah, ICE-Agenzia all’interno del Piano Export Sud II a sostegno delle Regioni cd. meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e delle Regioni cd. in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), organizza una collettiva italiana su una superficie di 360 mq, comprensiva di un’area istituzionale con il Centro Servizi ICE-Agenzia.

Parteciperanno 20 fra aziende e Consorzi delle Regioni coinvolte dal Piano Export Sud II che esporranno in stand di 14 mq ciascuno.

E’ previsto un incoming di 30 operatori dai Paesi vicini: Albania, Bulgaria, Croazia, Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ucraina.

L’Agenzia ICE di Budapest organizzerà il 7 febbraio, presso una sala messa a disposizione dall’ente fiera, un seminario tematico sulla gastronomia delle Regioni del Sud tenuto da un esperto enogastronomico.

La sera del 7 febbraio, presso il New York Palace Boscolo, si svolgerà una presentazione delle eccellenze della gastronomia e dei vini delle Regioni del Sud espositrici gestita da tre esperti italiani: un enogastronomo, uno chef ed un’enologa. La presentazione sarà rivolta agli operatori del settore, ai giornalisti specializzati, agli opinion leader locali nonché alle delegazioni provenienti dai Paesi coinvolti con il duplice obiettivo di evidenziare l’elevata qualità dei prodotti alimentari italiani in esposizione e di permettere l’incontro diretto con i rappresentati delle aziende produttrici.

Sarà realizzata un’inserzione nella rivista specializzata Trade Magazin (http://trademagazin.hu), rivista ufficiale della fiera SIRHA Budapest, nonché principale rivista dedicata al settore FMCG in Ungheria.

Per ogni informazione: Agro.alimentari@ice.it

                                      budapest@ice.it

Articoli Correlati

A LEVANTE PROF I MAESTRI GELATIERI NELLA SFIDA AL "GUSTO CAFFÈ"

È Ivano Donato della gelateria “Mammucàri” di Roma ad aggiudicarsi il primo premio del concorso “Trofeo PuntoIT” sul gelato artigianale, che quest’anno ha scelto il gusto caffè come banco di prova per i maestri gelatai. Al secondo e terzo posto rispettivamente i romani Domenico Curiale e Paolo Costantini de “Il Gelatone”. Assegnati cinque quarti posti ex-aequo, di...

Grande attesa per le innovazioni di Host su un mercato 2023 in grande fermento

Sono già 1.200 da 44 Paesi le aziende registrate, con importanti presenze internazionali da Europa e USA Sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione incrementale per affrontare le nuove sfide caratterizzeranno il ricco palinsesto di incontri in collaborazione con ANIMA, FCSI, FIPE e POLI.design Ritorna Smart Label, il prestigioso riconoscimento all’innovazione sostenibile in collaborazione con POLI.design e...

Ottava edizione di Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare

In programma dal 12 al 15 marzo 2023 in Fiera del Levante, la manifestazione internazionale ospiterà oltre 200 aziende offrendo nel Mezzogiorno una vetrina completa per i comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie. Torna protagonista a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Sono...