Ieg: Sigep evolve insieme al dolce italiano nel mondo

Ieg: Sigep evolve insieme al dolce italiano nel mondo

Presentata l’edizione 2022 della manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata a gelato, pasticceria, cioccolato, panificazione e caffè, che si terrà alla fiera di Rimini dal 22 al 26 gennaio prossimi. Logo e missione cambiano per ricoprire sempre più il ruolo di ambasciatore italiano del dolce nel mondo. Secondo NPD Group, la propensione al consumo di gelato artigianale e pasticceria vive una fase internazionale di ripresa

sigep.it

In un mondo che cambia, Sigep evolve. Un’azione di rebranding per il salone di Italian Exhibition Group che rispecchia le aspirazioni delle filiere del foodservice dolce italiano nel mondo. Perché oggi qualità del prodotto e nuovi canali di vendita incrociano una diffusa necessità di esperienze gratificanti, che lo stile italiano di interpretare il dolce intercetta nelle cinque filiere della manifestazione dedicata a gelato e pasticceria artigianali, cioccolato, panificazione e caffè.

Trasformazione già colta durante l’edizione full digital di Sigep Exp dello scorso marzo, e ora tangibile, come sottolineato questa mattina all’anteprima dell’edizione 2022 del Salone di IEG (22-26 gennaio prossimi, alla fiera di Rimini); occasione in cui è stato presentato il nuovo logo e la nuova missione della manifestazione.

Sigep diventa “The Dolce World Expo” in un mondo che chiede più attenzione al gusto e al modo italiano di interpretare il dolce. Lo fa con una più spiccata attitudine internazionale e una nuova identità visiva che confermano l’impegno ad essere piattaforma di business e di costante miglioramento professionale. Evoluzione che avviene in uno scenario di mercato che registra segnali positivi. Secondo la rilevazione di NPD Group presentata stamane dal direttore Foodservice Italia Matteo Figura, è ripresa internazionale per due delle cinque filiere del Sigep, ossia gelato artigianale e pasticceria, nella prima metà del 2021.

La propensione al consumo di gelato (rispetto al 2019) si attesta, infatti, in Italia al +0,4%, in Germania e Spagna +0,7%, nel Regno Unito e Stati Uniti +0,2%, in Canada +1,2%, in Giappone +0,2%. La propensione al consumo di pasticceria dolce: in Italia -0,3%, in Spagna -0,2%, mentre invece in Europa la Francia segna nel 2021, sempre rispetto al 2019, un +1,7%, la Germania +1,3%, gli Stati Uniti +0,1%, Canada +0,6%. In Estremo Oriente la Cina realizza un +0,8%. Mentre il consumo di caffè, tutt’ora penalizzato dal calo delle visite funzionali (lavoro e turismo) in Italia registra un -0,5%, Spagna -0,4%, Usa -0,5% Canada -0,9%, mentre si mantiene costante in Cina e cresce del +0,4% in Giappone.

«Nessuno di noi ha mai smesso di credere che il Sigep potesse essere occasione di ripartenza e di rilancio per il mercato del foodservice dolce in Italia e per il Made in Italy. I nostri stakeholder ed espositori in questi difficili mesi sono stati dei motivatori eccezionali», ha commentato il Presidente di Italian Exhibition Group Lorenzo Cagnoni.

«I tempi erano maturi per un aggiornamento del logo del Sigep che avesse i tratti classici dell’italian style. Sigep celebra il dolce con uno spirito profondamente italiano di calore, vicinanza ed estro creativo. Svela innovazioni e condivide con i professionisti del settore gli strumenti per interpretare i cambiamenti del mercato», ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group Corrado Peraboni.

«L’incontro di oggi è anche un’occasione per guardare i numeri del nostro export e per riscontrare come sia ripartito come traino dell’economia italiana – ha spiegato Carlo Ferro, Presidente ICE Agenzia -. Nel primo semestre le esportazioni sono cresciute del 24,2% sull’anno precedente e del 4,1% sui livelli del primo

semestre del 2019, cioè già a livelli superiori alla situazione pre-Covid. Vale per tutte le filiere di questa esposizione, con numeri da gennaio a maggio di esportazioni del gelato del 33%, del cioccolato del 14,4%, del caffè del 10,6% e dei prodotti per la pasticceria del 17,6%».

Sigep si svolgerà nella massima sicurezza, grazie all’applicazione del protocollo #SAFEBUSINESS by IEG e GBAC STARTM, il programma globale di accreditamento degli standard internazionali di pulizia, sanificazione e prevenzione dei rischi infettivi per il personale gli ambienti fieristici. Con SAFE TRAVEL, inoltre, IEG fornirà puntuale e costante assistenza informativa su norme e adempimenti a cui visitatori ed espositori internazionali dovranno attenersi per l’ingresso in Italia.

Il programma della giornata di anteprima sull’edizione Sigep 2022 prosegue nel pomeriggio con importanti focus sui settori di riferimento, moderati dai principali media partner della manifestazione. Alle 14.30 si terrà il talk a cura di Editrade “L’evoluzione del gelato artigianale nel post-pandemia”, con gli interventi di Marco Cavedagni, Presidente Acomag, e Fabrizio Osti, Vice Presidente Unione Italiana Food – Gruppo Ingredienti Gelateria. Alle 15.30 in programma l’evento a cura di Chiriotti Editore “Il cuore e la professionalità oltre l’ostacolo”, con interventi di Domenico Biscardi, Insegnante all’Ecole du Louvre, giornalista e co-fondatore Club Criollo, e Matteo Casone, Manufacture de Glace d’Alain Ducasse. Alle 16.30, l’evento di New Business Media – Bargiornale, “La nuova grammatica del caffè tra abbinamenti e contaminazioni”, con Alberto Polojac, Coordinatore Nazionale SCA Italy, e Fabio Sipione, Events Coordinator SCA Italy. Chiuderà la giornata, alle 17.30, il talk “Tendenza lievitati: la destagionalizzazione del panettone, tra nuove proposte e nuovi modelli di business. Il caso Vincenzo Tiri”, a cura di Italian Gourmet – DB Information, con Vincenzo Tiri, Maestro Pasticcere, Atenaide Arpone, responsabile magazine Italian Gourmet, e Antonella Provetti, responsabile libri Italian Gourmet.

Articoli Correlati

A LEVANTE PROF I MAESTRI GELATIERI NELLA SFIDA AL "GUSTO CAFFÈ"

È Ivano Donato della gelateria “Mammucàri” di Roma ad aggiudicarsi il primo premio del concorso “Trofeo PuntoIT” sul gelato artigianale, che quest’anno ha scelto il gusto caffè come banco di prova per i maestri gelatai. Al secondo e terzo posto rispettivamente i romani Domenico Curiale e Paolo Costantini de “Il Gelatone”. Assegnati cinque quarti posti ex-aequo, di...

Grande attesa per le innovazioni di Host su un mercato 2023 in grande fermento

Sono già 1.200 da 44 Paesi le aziende registrate, con importanti presenze internazionali da Europa e USA Sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione incrementale per affrontare le nuove sfide caratterizzeranno il ricco palinsesto di incontri in collaborazione con ANIMA, FCSI, FIPE e POLI.design Ritorna Smart Label, il prestigioso riconoscimento all’innovazione sostenibile in collaborazione con POLI.design e...

Ottava edizione di Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare

In programma dal 12 al 15 marzo 2023 in Fiera del Levante, la manifestazione internazionale ospiterà oltre 200 aziende offrendo nel Mezzogiorno una vetrina completa per i comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie. Torna protagonista a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Sono...