BrauBeviale 2024: Il punto di incontro per Horeca e innovazione nel beverage

BrauBeviale 2024: Il punto di incontro per Horeca e innovazione nel beverage

Dal 26 al 28 novembre 2024, Norimberga ospiterà la 58esima edizione di BrauBeviale, l’evento di riferimento per l’intera filiera del beverage. Questa fiera rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli attori dell’Horeca che desiderano esplorare innovazioni nella produzione e commercializzazione di birre, vini, soft drinks, acqua e distillati, scoprendo anche soluzioni di marketing e distribuzione.

Un’offerta mirata per il settore Horeca

BrauBeviale si estende su nove padiglioni organizzati per settore merceologico, con espositori che offrono strumenti e servizi mirati per la ristorazione e il retail. I professionisti del settore Horeca possono scoprire novità su materie prime, tecnologie, packaging e strategie di marketing per migliorare la presentazione e l’attrattiva delle bevande nei propri locali. È possibile consultare il catalogo degli espositori sul sito ufficiale.

Craft Drinks Area: Una degustazione professionale

Un’area di grande interesse per il mondo Horeca è la Craft Drinks Area, uno spazio che riunisce cinque bar per la degustazione. Ristoratori, sommelier e buyer avranno l’opportunità di degustare, assieme a esperti, un’ampia selezione di bevande: birre, vini e spumanti, spirits e analcolici. Questo approccio permette ai professionisti Horeca di valutare le qualità delle bevande, aiutandoli a selezionare le proposte più adatte per il proprio pubblico.

Un focus sul vino e le sinergie con la birra

Une menzione speciale merita Wine@BrauBeviale, un’area dedicata al mondo del vino, che riflette l’obiettivo della fiera di unire i diversi ambiti del beverage sotto un unico tetto. All’interno di questo spazio, i visitatori Horeca possono trovare espositori con soluzioni all’avanguardia per la produzione, filtrazione e imbottigliamento del vino. L’area offre anche un forum dove esperti internazionali discutono le ultime tendenze del settore, mentre la collaborazione con MeiningerVerlag consente di degustare oltre 200 vini premiati al concorso Mundus Vini.

Networking e innovazione per ristoratori e distributori

BrauBeviale ospita una start-up area e la Logistik Lounge, che evidenziano l’apertura della fiera all’innovazione e all’aggiornamento professionale. I ristoratori possono incontrare start-up che propongono soluzioni innovative per la distribuzione e la logistica delle bevande, migliorando l’efficienza della supply chain. L’atmosfera rilassata della fiera favorisce il networking, facilitando lo scambio di idee e strategie tra visitatori e operatori internazionali.

Per ulteriori informazioni e per richiedere un biglietto visitatori gratuito, è possibile contattare Elena Jordens di BD Expo:

– Email: elena.jordens@bd-expo.net

• Cellulare: +39 345 2651172

 

Articoli Correlati

International Restaurant & Bar Expo 2026: il principale evento fieristico F&B dell’Asia Centrale

Astana ospiterà l’International Restaurant & Bar Expo 2026 – il principale evento professionale per i settori della ristorazione, dei bar e dell’ospitalità in Asia Centrale. Per tre giorni, il centro fieristico EXPO IEC diventerà punto d’incontro per produttori leader, distributori, chef, ristoratori, esperti dell’ospitalità e imprenditori del settore. L’evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire innovazioni,...

HoReCA Expo Georgia 2026: tutto ciò che definisce il futuro dell’ospitalità – in un unico luogo

October 5–7, 2026 / Tbilisi, ExpoGeorgia Exhibition Center Next October, Tbilisi will host HoReCA Expo Georgia 2026 — the only dedicated international exhibition in Georgia fully focused on the hospitality industry. For three days, ExpoGeorgia will become a space where companies connect with new partners, test their solutions in real time, and spark new ideas...

Sigep World 2025: eccellenza e internazionalità per il Foodservice

L’edizione 2025 di Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), si prepara a consolidare il proprio ruolo di riferimento globale per l’industria del foodservice. In programma alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, l’evento offrirà un focus su cinque grandi filiere: gelato, da sempre...