WALLPEPPER®: la nuova carta da parati ecologica per progettare non solo con gli occhi

WALLPEPPER®: la nuova carta da parati ecologica per progettare non solo con gli occhi

WallPepper®: la nuova carta da parati ecologica per progettare non solo con gli occhi…

Siamo a Milano, del nuovo e dinamico distretto dell’arte della città, alle porte del Naviglio Grande. A portarci qui, il desiderio di approfondire un trend che sta condizionando il mondo dell’interior design, ma anche di comprendere le strategie di una giovane realtà Made in Italy che, in poco tempo, ha riscontrato un grande successo a livello internazionale. Parliamo di carta da parati e lo facciamo con WallPepper®, azienda che, forte di una nutrita esperienza nel mondo della fotografia e della stampa, ha deciso di rivoluzionare la realtà delle decorazioni d’interni introducendo materiali innovativi, ecosostenibili e tecnicamente avanzati, per realizzare superfici dal forte impatto emozionale.

La carta da parati non è più quella di un tempo” ci racconta Diego Locatelli, fondatore e direttore di WallPepper® “Siamo ben lontani dai soggetti ripetitivi sulle pareti delle case degli anni passati; la carta da parati di oggi è un mezzo (l’unico, oserei dire) per portare grandi immagini, in altissima qualità e su misura, sulle superfici di qualunque ambiente. Il materiale che abbiamo scelto per portare la creatività su parete è uno speciale tessuto-non-tessuto, realizzato con fibre naturali di agave e cellulosa. Un materiale resistente e caldo al tatto, ma soprattutto ecologico, ipoallergenico, assolutamente sicuro e completamente esente da PVC. Siamo l’unica azienda del settore, al momento, a non utilizzare in alcun caso materiali plastici, che riteniamo obsoleti se paragonati alle nuove alternative. Per questo siamo già riusciti a collaborare, in diverse occasioni, anche con importanti strutture sanitarie”.

Una rivoluzione su parete che passa attraverso materiali sostenibili, attenti alle tematiche più sensibili e attuali, e che trova nella ricerca tecnica un fattore chiave di sviluppo. WallPepper® ha infatti presentato nuovi sistemi che consentono alla carta da parati di essere installata anche in ambienti umidi o a contatto diretto con acqua (WallPepper® H2O), e addirittura di avere caratteristiche fonoassorbenti.

“La nostra ultima innovazione è WallPepper® Acoustic, un particolare telo in fibra di vetro che consente sia di assorbire il riverbero in una stanza, sia di isolarla dagli ambienti esterni o confinanti. Questo consente di creare un ambiente confortevole a casa propria, ma anche e soprattutto di migliorare l’acustica nei luoghi pubblici più rumorosi, come i ristoranti o i bar, dove è importante progettare non solo per la vista, ma anche per l’udito”.

Articoli Correlati

ARETA

Design e sostenibilità nel mondo dell’arredamento Le sedute in polipropilene sono da sempre riconosciute come l’opzione più economica sul mercato. Tuttavia, oggi Areta ha saputo cogliere le nuove esigenze del mercato, proponendo una vasta gamma di prodotti in tecnopolimero che rappresentano l’eccellenza in termini di design, modernità e funzionalità, con una forte attenzione alla sostenibilità...

Manifattura Porcellane Saronno Srl

Dal 1987, MPS Porcellane è sinonimo di artigianato italiano e design innovativo grazie a stoviglie in porcellana di alta qualità che diventano un partner insostituibile per i professionisti del settore Ho.Re.Ca. Guidati dalla passione e dall’esperienza, uniamo metodi di produzione avanzati con l’espressione artigianale per produrre oltre 330.000 pezzi all’anno e soddisfare le diverse esigenze...

PORTANOVA RISTORANTE IN URBINO:

A Urbino, nella splendida città Rinascimentale di Raffaello, Giuseppe Portanova con sua moglie Silvia, hanno scommesso sulla riuscita di trasformare in ristorante, un dismesso fondo ubicato nel borgo storico della città a pochi passi dal palazzo Ducale. Un ristorante di piccole dimensioni, che non ha scoraggiato i due giovani imprenditori nel realizzare il loro sogno...