Torrefazione Pagnini: qualità, duttilità, velocità, oltre all’attenta cura dei prodotti altrui

Torrefazione Pagnini: qualità, duttilità, velocità, oltre all’attenta cura dei prodotti altrui

La Torrefazione Pagnini nasce nel ’74, a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia. Cesare Pagnini, il fondatore, veniva da un’esperienza decennale nel campo del caffè, dapprima come rappresentante, quindi come socio in una torrefazione locale. All’epoca, prima dell’avvento dei supermarket e di un mercato estremamente aggressivo, per prosperare era sufficiente vendere a bar, grossisti, piccole botteghe. Successivamente si è però reso necessario mutare in grossa parte la clientela virando, ad esempio, verso altre torrefazioni che davano da lavorare il proprio caffè a terzisti.

Vellutato, solo il buono del caffè
Negli anni ‘80 a Pagnini è venuta l’idea di un nuovo tipo di decaffeinato – una dose alta, di alta qualità – che sostituisse la classica bustina di Hag. Parliamo di 8,5 gr contro i 5,5-6 gr della prima. Il nome è dolce, accattivante: Vellutato. E se da principio veniva usata più o meno la stessa bustina dell’Hag, nella carta politenata, in seguito si è proceduto all’acquisto dei macchinari per produrre la bustina sigillata in atmosfera modificata – ossia l’azoto – così da mantenere inalterate la freschezza e la fragranza dell’aroma, oltre alla massima qualità del gusto. Davvero un notevole cambio di passo.

Il Vellutato si distingueva nettamente dagli altri decaffeinati, tanto che spesso veniva scambiato per un piacevolissimo caffè con tutti i crismi che però non produceva gli effetti nocivi (per alcuni) della caffeina. Tant’è che sulla scia di una certa cattiva pubblicità che soprattutto i medici portavano avanti contro il caffè e i suoi eventuali danni collaterali, sorse in alcuni torrefattori, tra cui Pagnini, l’idea di una bevanda alternativa che potesse essere consumata a qualsiasi ora del giorno e a tutte le età: l’orzo. Fu un vero e proprio boom. Erano in pochi a farlo, e gli ordini si assommavano sempre di più. Poi, come spesso accade, il boom ha subìto una flessione, nonostante il caffè d’orzo rimanga una bevanda naturalissima che non prevede nessun tipo di lavorazione e che nell’attuale tendenza alla sempre maggiore naturalità dei prodotti dovrebbe regnare incontrastato.

Caffè da generazioni

Attualmente la torrefazione Pagnini è un’azienda a conduzione familiare, di terza generazione, che si occupa di lavorazioni particolari di caffè, orzo e decaffeinato, avvalendosi di preziosi collaboratori interni ed esterni. La clientela è rappresentata da altre torrefazioni o commercianti all’ingrosso di caffè e affini.
Con l’avvento del monoporzionato (cialde e capsule), l’azienda ha adeguato i propri impianti al confezionamento di cialde modello ESE e Capsule Modello Espresso Point rendendosi in grado di offrire ai propri clienti qualunque genere di gusto o combinazione: caffè, decaffeinato, orzo, orzo aromatizzato, tisane e solubili.
Una vasta gamma di prodotti La Torrefazione Pagnini, attraverso i suoi marchi – “Pagnini Caffè”, “Filtrorzo”, “Vellutato decaffeinato”, “Caffè Zazzeri…l’ottimo caffè”, ha creato una solida collaborazione con i propri partner. Ma i marchi registrati dell’azienda sono solo una delle tante possibilità.
La peculiarità della torrefazione Pagnini, infatti, è che pur potendo rifornire medio-grandi imprese si distingue per la duttilità con cui è capace di accettare ordini per piccole quantità anche col brand del cliente: è infatti in grado di soddisfare tutti, da coloro che richiedono più bancali fino a chi richiede un singolo cartone, e di personalizzare il prodotto in qualsiasi modo.
Inoltre, last but not least, la Torrefazione Pagnini lavora anche i prodotti altrui, in conto terzi, prendendosene cura come dei propri. Tra questi attua la vendita e la lavorazione in conto terzi per caffè, decaffeinato e orzo biologici.§
Naturalmente – e il particolare avverbio di modo non è a caso come poteva mancare il biologico in un’azienda che ha fatto della qualità, che in un’accezione ampia ricomprende anche la naturalità, una bandiera?

Qualità, esperienza e versatilità

Il profilo che emerge da quanto abbiamo esposto è di un’impresa solida, esperta, innovativa, ma al contempo anche molto snella, in grado di rispondere velocemente alle più svariate esigenze e di prendersi realmente cura della produzione dei propri clienti, perché essa ha fatto delle difficoltà e dei difetti di altri le proprie virtù.
In un mondo in cui ognuno cerca di affermare se stesso, il proprio marchio, la propria vision, è bello incontrare chi offre un servizio così duttile, mirato esclusivamente sulle esigenze del cliente.
Se fossimo negli USA, lo slogan potrebbe essere, “Dont’ worry, we’ll take care of you”, ma siamo in Italia, e allora niente slogan, solo la coscienza che c’è qualcuno che pensa a qualcun altro. Davvero. Non solo a parole.

Articoli Correlati

COFFEE DESIRES DAILY INSPIRED

Approfittiamo di questa opportunità per annunciare l’arrivo della nostra nuova Limited Edition “Golden Black”, l’edizione di Capitani che unisce all’eleganza del nero il preziosismo dell’oro.  Queste macchine sono delle vere e proprie opere d’arte, con una finitura nero opaco e lucido che crea un effetto di lusso e raffinatezza, impreziosito dagli inserti di oro zecchino....

Gruppo Cimbali promuove la formazione dei professionisti del caffè

Da oggi disponibile anche una newsletter dedicata agli approfondimenti tecnic a cura della divisione Services del gruppo. Gruppo Cimbali, tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria, rinnova il proprio impegno nella formazione e nell’educazione nel mondo del caffè attraverso un appuntamento mensile curato dal dipartimento Technical Service:...

A LEVANTE PROF I MAESTRI GELATIERI NELLA SFIDA AL "GUSTO CAFFÈ"

È Ivano Donato della gelateria “Mammucàri” di Roma ad aggiudicarsi il primo premio del concorso “Trofeo PuntoIT” sul gelato artigianale, che quest’anno ha scelto il gusto caffè come banco di prova per i maestri gelatai. Al secondo e terzo posto rispettivamente i romani Domenico Curiale e Paolo Costantini de “Il Gelatone”. Assegnati cinque quarti posti ex-aequo, di...