IEG, UNA “ROAD MAP TO SIGEP 2022” AL SERVIZIO DEL FOODSERVICE DOLCE:

IEG, UNA “ROAD MAP TO SIGEP 2022” AL SERVIZIO DEL FOODSERVICE DOLCE:

EDIZIONE FULL DIGITAL NEL 2021 

 Networking, novità di prodotto e sguardo globale sulle filiere, le lavorazioni dei maestri nei laboratori live: ecco gli assi business per il mercato che Italian Exhibition Group ha progettato con Sigep Exp The Digital Experience, dal 15 al 17 marzo su una piattaforma innovativa e performante.

 Sigep: l’esperienza dell’out of home dolce si fa digitale dal 15 al 17 marzo 2021 e torna in presenza dal 22 al 26 gennaio 2022. La manifestazione leader in Europa per la gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè ufficializza date e format dell’edizione 2021: Sigep Exp The Digital Experience dà il via a una road map che Italian Exhibition Group dedica al foodservice dolce lungo il 2021 e che porterà sino all’edizione in presenza del gennaio 2022. Le azioni di contrasto alla pandemia e i provvedimenti governativi non permettono nel primo trimestre del 2021 lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche, né in presenza, né ibride. L’evoluzione delle filiere e del mercato trovano perciò nel format digitale il canale comunicativo preferenziale, che IEG ha costruito insieme a tutti gli stakeholders della manifestazione – espositori, visitatori, associazioni, Agenzia ICE e Media partner di settore – che riconoscono in Sigep un punto di riferimento imprescindibile. La conferma delle date di marzo è stata quindi ponderata per consentire alla community di ritrovarsi e di confrontarsi sulle novità di mercato, in vista della stagione 2021. 

Sigep Exp sarà una esperienza digitale delle tendenze del foodservice e delle tecniche del foodservice dolce artigianale internazionale. Insieme alle novità di prodotto delle aziende, Sigep Exp The Digital Experience presenterà con uno sguardo globale le tendenze di scenario per ciascuna delle filiere che hanno reso negli anni iconica questa manifestazione. Tra queste, le potenzialità che il digitale propone per i canali di vendita, così come il tema della sostenibilità

Non solo. Sigep Exp The Digital Experience porterà dal 15 al 17 marzo gli operatori in laboratorio: tra impasti e tecniche di lavorazione, per scoprire le molteplici occasioni di aggiornamento e continua evoluzione della creazione di gelato, dolci e pane. 

IEG rende così sinergici vision, toque blanche e le media partnership consolidate, per supportare la rinascita di un segmento fondamentale del made in Italy che attraversa la sua fase più critica e non smette, tuttavia, di immaginare, creare, focalizzarsi sulla ripartenza. 

Un quadro che si completa con un calendario di giornate tematiche, tra marzo e dicembre che costelleranno l’arco di tempo che porta all’edizione fisica del gennaio prossimo. 

Articoli Correlati

A LEVANTE PROF I MAESTRI GELATIERI NELLA SFIDA AL "GUSTO CAFFÈ"

È Ivano Donato della gelateria “Mammucàri” di Roma ad aggiudicarsi il primo premio del concorso “Trofeo PuntoIT” sul gelato artigianale, che quest’anno ha scelto il gusto caffè come banco di prova per i maestri gelatai. Al secondo e terzo posto rispettivamente i romani Domenico Curiale e Paolo Costantini de “Il Gelatone”. Assegnati cinque quarti posti ex-aequo, di...

Grande attesa per le innovazioni di Host su un mercato 2023 in grande fermento

Sono già 1.200 da 44 Paesi le aziende registrate, con importanti presenze internazionali da Europa e USA Sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione incrementale per affrontare le nuove sfide caratterizzeranno il ricco palinsesto di incontri in collaborazione con ANIMA, FCSI, FIPE e POLI.design Ritorna Smart Label, il prestigioso riconoscimento all’innovazione sostenibile in collaborazione con POLI.design e...

Ottava edizione di Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare

In programma dal 12 al 15 marzo 2023 in Fiera del Levante, la manifestazione internazionale ospiterà oltre 200 aziende offrendo nel Mezzogiorno una vetrina completa per i comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie. Torna protagonista a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Sono...