Grande successo per la 44esima edizione di Hospitality – il salone dell’accoglienza

Grande successo per la 44esima edizione di Hospitality – il salone dell’accoglienza

Con 28.575 visitatori, 561 espositori (+6%) e 171 nuovi brand, la manifestazione si conferma hub di tendenze per gli operatori del settore Ho.Re.Ca., consolidando il ruolo strategico del polo fieristico di Riva del Garda come piattaforma di business per il sistema turistico nazionale. Grande attenzione anche da parte delle Istituzioni con la presenza della Sottosegretaria al MIBACT, Lorenza Bonaccorsi.

Si è conclusa con un grande successo sia in termini di espositori che di visitatori la 44esima edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera italiana dedicata al settore dell’ospitalità e della ristorazione, che per 4 giorni ha riunito al quartiere fieristico di Riva del Garda gli operatori del mondo Ho.Re.Ca.

Hospitality 2020 come “place to be” e hub di tendenze per gli operatori, consolida il suo ruolo strategico quale piattaforma di business per il sistema turistico nazionale e promotore di incontri tra imprese di fornitura e clienti alla ricerca di prodotti e servizi nuovi e di qualità. Il ruolo della manifestazione è sottolineato anche dalla partecipazione delle principali associazioni di categoria e dalla numerosa presenza delle istituzioni.

Un segnale importante è arrivato in particolare dalla visita dell’Onorevole Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretaria del MiBACT , che ha ribadito come il turismo sia un asset strategico per il nostro Paese che necessita della collaborazione di ogni singolo soggetto coinvolto nel sistema d’accoglienza per rimanere competitivo. “Dobbiamo parlare con un’unica voce, in accordo con le Regioni, e affrontare le sfide del settore turistico con un progetto che rispetti il Paese ” – ha dichiarato la Sottosegretaria Bonaccorsi.

Un’edizione record quella targata 2020, con 561 aziende espositrici provenienti da tutta Italia, con un’importante presenza del Trentino Alto Adige (155 espositori), Veneto (157), Lombardia (92) ed Emilia-Romagna (33).

Innovazione, benessere dei clienti, sostenibilità e design delle strutture ricettive sono stati gli elementi caratterizzanti di questa edizione. “ Nel 2020 Hospitality ha confermato il suo ruolo di manifestazione rappresentativa dell’intera industry dell’ospitalità con un’offerta a 360° e la crescente presenza di case madri. Per la prossima edizione abbiamo già nuovi obiettivi e siamo al lavoro per offrire ai nostri espositori sempre maggiori opportunità per far crescere il loro business – afferma Carla Costa, Responsabile Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi – siamo soddisfatti dei risultati che rappresentano una sfida a continuare in questa direzione. Sicuramente la nuova immagine e il nuovo nome – in linea con la vocazione
innovativa della manifestazione e di tutti i suoi attori – hanno contribuito al successo di questo appuntamento ”.

Fattore strategico della manifestazione si è confermata Hospitality Academy, la piattaforma di aggiornamento e informazione per gli operatori professionali: gli appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito con la partecipazione di 1.800 professionisti, in crescita di circa il 40% rispetto al 2019.

“ Un’edizione che ci rende orgogliosi, non solo per i numeri ma soprattutto per la qualità dei visitatori del salone che sono per il 54% -il 15% in più dello scorso anno- rappresentati da titolari di imprese del settore dell’accoglienza e quindi figure decisionali – ha commentato Alessandra Albarelli, neo Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi – questo dato testimonia la volontà delle imprese di settore di rinnovarsi attraverso investimenti legate alle infrastrutture e ai servizi”.

L’appuntamento con la 45esima edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza è a Riva del Garda dal 7 al 10 febbraio 2021.

Articoli Correlati

A LEVANTE PROF I MAESTRI GELATIERI NELLA SFIDA AL "GUSTO CAFFÈ"

È Ivano Donato della gelateria “Mammucàri” di Roma ad aggiudicarsi il primo premio del concorso “Trofeo PuntoIT” sul gelato artigianale, che quest’anno ha scelto il gusto caffè come banco di prova per i maestri gelatai. Al secondo e terzo posto rispettivamente i romani Domenico Curiale e Paolo Costantini de “Il Gelatone”. Assegnati cinque quarti posti ex-aequo, di...

Grande attesa per le innovazioni di Host su un mercato 2023 in grande fermento

Sono già 1.200 da 44 Paesi le aziende registrate, con importanti presenze internazionali da Europa e USA Sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione incrementale per affrontare le nuove sfide caratterizzeranno il ricco palinsesto di incontri in collaborazione con ANIMA, FCSI, FIPE e POLI.design Ritorna Smart Label, il prestigioso riconoscimento all’innovazione sostenibile in collaborazione con POLI.design e...

Ottava edizione di Levante PROF: torna a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare

In programma dal 12 al 15 marzo 2023 in Fiera del Levante, la manifestazione internazionale ospiterà oltre 200 aziende offrendo nel Mezzogiorno una vetrina completa per i comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie. Torna protagonista a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Sono...