Beer&food attraction 2023 sempre piu internazionale

Beer&food attraction 2023 sempre piu internazionale

  • Al salone di Italian Exibition Group dell’out of home un calendario di competizioni internazionali e nazionali: dall’alta cucina alla pizza, al panino a stelle e strisce
  • Selezioni per il Bocuse d’Or di Lione 2025 il 19 febbraio 2023 e Worldchefs European Grand Prix alla Fiera di Rimini. Italgrob firma il 12° International Horeca Meeting

Le selezioni per il Bocuse d’Or e il Worldchefs European Grand Prix 2023, per l’alta cucina. Pizza senza frontiere e la Burger Battle, per la cucina pop. Beer & Food Attraction 2023, il salone di Italian Exhibition Group dedicato a birre, bevande, food e tendenze per l’out of home in Fiera a Rimini dal 19 al 22 febbraio prossimi, ospiterà grandi competizioni internazionali e, giusto prima del Natale, invita a regalarsi o regalare un’esperienza di gusto: dalla cucina gourmet al panino. Si parte con la certezza di un’edizione in grande stile: nel giorno d’apertura si disputeranno le selezioni per il Bocuse d’Or di Lione nel 2025.

Quattro i team che domenica 19 febbraio 2023, durante i Campionati della Cucina Italiana della FIC – Federazione Italiana Cuochi si contenderanno il posto per partecipare alla finale europea del concorso ideato in onore del grande cuoco francese. A prepararli, ci saranno la Bocuse d’Or Italy Academy diretta da Luciano Tona, con  Enrico Crippa presidente e Carlo Cracco vicepresidente e la Federazione Italiana Cuochi, guidata dal presidente nazionale Rocco Pozzulo.

Di respiro internazionale anche il Worldchefs European Grand Prix 2023, semifinale del concorso culinario Global Chef Challenge , che si terrà a Singapore durante il Worldchefs Congress del 2024. Organizzata in collaborazione con la FIC, la tappa italiana della competizione richiederà ai concorrenti di circa 20 Paesi di dimostrare, nei quattro giorni di manifestazione, la propria maestria nelle arti culinarie in tre diverse categorie di gara: Global Chefs Challenge, Global Pastry Chefs Challenge e Global Young Chefs Challenge – Trofeo Hans Bueschkens.

Beer&Food Attraction si conferma come appuntamento di riferimento per l’industry della ristorazione fuori casa e come hub per anticipare i trend e le evoluzioni, oltre che per valorizzare i migliori talenti del settore, con un fitto calendario di competizioni ed endorser di spessore. Tra gli eventi, la settima edizione dei Campionati della Cucina Italiana prosegue dopo le selezioni del Bocuse d’Or come vetrina importante sia per i talentuosi chef che vi partecipano, sia per le tipologie di cucine rappresentate, spaziando dalla sofisticata eleganza delle preparazioni gourmet all’irresistibile schiettezza dello street food.

Tra i piatti piú iconici della cucina tricolore, la pizza torna protagonista al Beer&Food Attracion con Pizza senza Frontiere, che vedrà oltre 600 pizzaioli, provenienti da tutto il mondo, sfidarsi per tre giorni in 16 diverse competizioni. Giunto alla sua seconda edizione, questo campionato mondiale viene realizzato da Ristorazione Italiana Magazine in collaborazione con  IEG e il talent tv Master Pizza Champion, con il patrocinio di A.P.R – Associazione Pizza Romana.   

La migliore ricetta gourmet del piú iconico dei panini verrà invece decretata nel corso della quinta edizione della Burger Battle, evento promosso da Lantmannen Unibake, che porta a Rimini i finalisti del Burger Battle Tour , il talent a tappe che da nord a sud, vede la partecipazione dei migliori Burger Chef d’Italia.


Per l’intera filiera del beverage, Italgrob conferma a Rimini la 12ª edizione dell’International Horeca Meeting . La Federazione confindustriale dei distributori Horeca, in collaborazione con IEG, riunisce produttori, distributori, punti di consumo per fare il punto sulla industry del beverage e anticipare i trend di mercato. In calendario talk sulle prospettive di settore, curati da Tradelab, IRI, Formind e Censis.

A completare ulteriormente la panoramica sul comparto, in contemporanea con Beer&Food Attraction si svolgerà BBTech expo , che ospita tecnologie processing e filling, materie prime, imballi, attrezzature e servizi per birre e bevande. Un format fieristico innovativo nel quale i produttori di macchine e impianti troveranno opportunità di business sia con le aziende espositrici di birre e bevande, sia con gli operatori in visita. 

Articoli Correlati

IEG: Per Sigep 2024 un sold out annunciato, già venduto il 90% degli spazi espositivi

Si avvicina a grandi passi Sigep -The World Dolce Expo, organizzato da Italian Exhibition Group, la cui 45esima edizione si terrà dal 20 al 24 gennaio prossimi alla fiera di Rimini. L’appuntamento, riferimento per il mondo del foodservice dolce, sarà vetrina delle eccellenze legate alle filiere artigianali di gelato, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato. Tante...

COSTA CROCIERE PRESENTA LA “CHOCOCRUISE – ESPLORA IL MONDO DEL CIOCCOLATO”

Grazie alla collaborazione con Barry Callebaut, Costa Toscana ospiterà cinque tra i migliori maestri pasticceri di fama mondiale, provenienti da Italia, Spagna, Francia, Svizzera e Belgio, che insieme al Corporate Pastry & Bakery Chef di Costa Crociere, Riccardo Bellaera, saranno i protagonisti di una straordinaria crociera nel Mediterraneo dedicata al cioccolato in tutte le sue...

Gelato: contaminazioni inaspettate per un "trend" che spopola anche sul web

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Host 2023 e cresce l’attesa per le novità che saranno presentate nel settore Gelato, senz’altro uno dei più coinvolgenti e innovativi della manifestazione. Oggi, però, gli appassionati di questa fresca preparazione non si accontentano di consumare un prodotto eccellente, ma sono alla ricerca di novità e innovazione. Ecco...