Un giovane viticoltore, innamorato dal suo vigneto!

Un giovane viticoltore, innamorato dal suo vigneto!

Con il marchio SCRIANI, vecchio sopranome che stava a distinguere la famiglia Cottini, i proprietari hanno voluto dare identità ad una lunga tradizione spesa nel mestiere vitivinicolo.

L’azienda si trova a Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica, zona famosa per i suoi vini.

I principali vigneti sono situati su due bellissime colline “Monte S. Urbano ad est e “La Costa” a Ovest.

Stefano Cottini, titolare dell’Azienda Agricola SCRIANI, coadiuvato dalla giovane moglie Mariangela e dalla figlia Mara;  una famiglia patriarcale da decenni vocata al vino.

Questo giovane viticoltore, innamorato dal suo vigneto, osservando grandi produttori, frequentando e documentandosi e aggiornandosi sulle innovazioni tecnologiche, prende saggezza dai vecchi valori ed esperienze del passato, riuscendo con semplicità ed un goccio d’incoscienza ad imporre la propria autenticità investendo con passione tutto, nella speranza che al valore imprenditoriale, segua il successo.

I terreni, situati ad un’altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d’acqua a carattere torrentizio, denominato “Vaio”.

Dai falsipiani si possono ammirare dei bellissimi ed affascinanti panorami che si aprono sulla stessa Valpolicella, che si estendono da Verona al Lago di Garda.

Dal punto di vista agronomico la composizione dei terreni è di medio impasto con decise componenti di calcare grigio eocenici e tufi basaltici particolarmente adatti a vigneti destinati a produzioni di altissime qualità.

La gestione dei vigneti rispetta l’equilibrio ambientale senza ricorrere a forzature idrico-alimentari e conservando le aree boschive limitrofe.

Le cure colturali che vanno dalla potatura alla raccolta sono fatte a mano secondo i concetti della migliore e consolidata tradizione viticola.

La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell’Amarone.

Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più esposti e spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni.

Lo splendido reparto cantina  è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi vinificatorie.

La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.

La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall’acciaio inox al rovere di Slavonia alle più moderne barriques.

Dai metodi classici di vinificazione ai suggerimenti dell’innovazione tecnologica del settore, i COTTINI consegnano al territorio vini d’eccellente personalità e robustezza.Dal Valpolicella Classico, Superiore, Ripasso, il Recioto, Carpanè  ed il mitico Amarone..Strepitosi, intriganti e grandi tutti, perché nati in campagna e non in cantina.

 

Articoli Correlati

Ottava edizione di Levante PROF: torna a Bari l'eccellenza del "made in Italy" agroalimentare

In programma dal 12 al 15 marzo 2023 in Fiera del Levante, la manifestazione internazionale ospiterà oltre 200 aziende offrendo nel Mezzogiorno una vetrina completa per i comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi & hotellerie. Torna protagonista a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Sono...

Callmewine lancia un podcast per acoprire tutti sergreti del mondo del vino

Il Personal Sommelier degli italiani dà voce ai suoi esperti che, raccontando tradizioni, usanze, aneddoti, segreti e curiosità, accompagnano gli ascoltatori in un viaggio che saprà appassionare sia gli esperti, sia chi stappa una bottiglia per la prima volta. È on air il “Podcast di Callmewine”, nuovo progetto sviluppato dalla piattaforma e-commerce italiana leader nella...

Callmewine: enoteca online

Callmewine è un’enoteca online specializzata nella vendita di vini e distillati che, con un ampio catalogo di prodotti provenienti da tutto il mondo, rappresenta uno dei più importanti e-commerce del settore. Grazie a una selezione di oltre 11.000 prodotti, di cui circa 10.000 vini, è oggi diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati...